Ringiovanire con la medicina estetica!
C’è chi crede che l’invecchiamento possa essere contrastato solo dal ricorso ad interventi di chirurgia estetica, a volte, piuttosto invasivi. L’errore è dietro l’angolo! Non sempre infatti per ringiovanire è necessario scegliere un’operazione come il noto lifting perché, in alcuni casi, si può optare per percorsi alternativi come quello della medicina estetica e la sua miriade di trattamenti antiage.
Ottenere nuovamente un viso tonico e fresco senza ricorrere al bisturi è ormai usanza comune e lascia spazio a molteplici procedure eseguite in seduta ambulatoriale e in tempi variabili ma sempre ben gestibili.
I trattamenti antietà per le rughe e non solo
Oggi, tra i vari trattamenti di medicina estetica non invasiva o semi-invasiva ci sono diverse alternative al lifting e più in generale alla chirurgia estetica antiage, tra cui scegliere. Ma qual è la procedura più indicata? La scelta è soprattutto dettata dall’età.
Con l’avanzare degli anni, il segnale dell’invecchiamento più evidente è dato non solo dalle classiche rughe ma anche da una progressiva perdita dei volumi e compattezza dei tessuti; inestetismi quindi che si evidenziano progressivamente e per i quali sono indicati diversi trattamenti.
In particolare, se parliamo dei primi segni dell’età come piccole rughe e lieve svuotamento delle tempie, un aiuto per chi si avvicina agli “anta” possono essere trattamenti come il filler a base di acido ialuronico o ancora sedute di biostimolazione e peeling poco profondi. E il botulino? Anche questa procedura può rivelarsi utile, soprattutto per contrastare le rughe d’espressione che cominciano a rendersi troppo evidenti.
Per chi invece ha ampiamente superato i quaranta e si trova a fare i conti con segni dell’invecchiamento più profondi oltre alle procedure sopra indicate, possono costituire una buona soluzione i fili di sospensione e più innovative sedute di laserterapia. Si tratta infatti di trattamenti studiati per correggere inestetismi come rughe profonde, macchie cutanee e, in alcuni casi, cedimenti della pelle.
Ma non parliamo solo dell’invecchiamento del viso perché la medicina estetica conta procedure antiage anche per il corpo, dagli arti all’addome e persino per la zona genitale. Insomma un ringiovanimento a 360° ma senza bisturi e sale operatorie.
È tuttavia importante precisare che non sempre la medicina estetica è indicata. In presenza infatti di un avanzato stato di invecchiamento dei tessuti, ricorrere a trattamenti ambulatoriali non sempre è la soluzione giusta. Un’accurata anamnesi del medico estetico permetterà di stabilire se sarà necessaria una più invasiva procedura antiage.
Procedure in ambulatorio
Niente sala operatoria quando si tratta di medicina estetica! Ogni procedura infatti è eseguita in ambulatorio e non sempre è necessario ricorrere all’anestesia locale. Certo, tutto dipende dalla tipologia di trattamento ma in ogni caso, uno dei vantaggi della medicina estetica antiage, risiede proprio nella possibilità di evitare postumi fastidiosi e periodi di degenza che sottraggono tempo alla quotidianità e agli impegni lavorativi.
Relativamente al tipo di trattamento di ringiovanimento scelto, possono prevedersi una o più sedute estetiche. Se infatti per una procedura di filler o botulino è sufficiente una sola seduta per ottenere i risultati attesi, per altre come nel caso della laserterapia potrebbero servirne molte di più. Il laser, di conto, offre risultati progressivamente evidenti.
Anche la durata della seduta estetica è variabile. Se infatti un trattamento di biorivitalizzazione dura circa 20 – 30 minuti, una per l’inserimento di fili di sospensione può durare anche un’ora.
L’importanza di affidarsi ad un professionista
Idratare e proteggere, rinnovare e rimpolpare, volumizzare e rigenerare: qualunque sia l’obiettivo del trattamento di medicina estetica, ciò che conta è affidarsi ad un professionista del settore. Meglio infatti non cercare il risparmio quando si tratta della propria bellezza perché a rimetterci potrebbe essere non solo questa ma anche la salute. I risultati potrebbero rasentare la naturalità, con irregolarità delle forme e aspetti decisamente poco armonici.
L’esperienza di un professionista fa la differenza! Un trattamento ben eseguito e con l’utilizzo di dispositivi, prodotti e device medici di qualità e a norma produce i risultati attesi.
Inoltre, affidarsi ad un vero medico estetico significa anche sottoporsi al trattamento estetico più indicato al proprio caso. La scelta di una procedura di medicina estetica non è solo questione di “volere” ma dipende da molteplici fattori: il tipo di inestetismo, lo stato della cute, l’età del paziente, le sue aspettative.
Un professionista avrà cura di valutare con cura tutti questi elementi al fine di proporre i trattamenti più efficaci e validi per ottenere un risultato ad hoc!
No Comments