Corso di Inglese Dinamico: per me è SI
Mi sono imbattuta nel corso “inglese dinamico” per pura casualità; giunta alla fine del secondo anno di università ho preso coscienza del fatto che il mio inglese, buono fino a pochi anni prima, stava iniziando a tentennare, perché a causa dei tempi frenetici dello studio, delle lezioni e della mia vita da ventenne, ero finita per non esercitare più questa lingua.
D’altro canto ero fermamente convinta che questa fosse una grande limitazione, perchè i miei studi mi avrebbero proiettata in un ambiente lavorativo in cui la conoscenza della lingua inglese è un requisito essenziale, e questa considerazione ha iniziato ad accendere in me il desiderio di rimettermi in gioco, migliorando il mio livello di inglese.
Perché Inglese Dinamico?
Ero giunta al termine della sessione di esami dando il massimo, e finalmente potevo godere le tanto rincorse vacanze estive.
Il pensiero di dovermi rimettere sui libri per seguire un corso di inglese mi angosciava non poco e smorzava tutti i miei buoni propositi.
Poi un giorno si è accesa la lampadina: perché non seguire un corso online?
È stato così che ho iniziato la mia ricerca.
Va da sè che il web offre tantissime soluzioni e spesso in assenza di un parere fidato è facile compiere la scelta sbagliata.
Tuttavia Inglese Dinamico, a differenza degli altri corsi, si presentava in maniera diversa.
Infatti viene presentato come un progetto intrapreso da un giovane volenteroso di imparare la lingua più importante al mondo, sfiduciato da tutti gli altri metodi di apprendimento.
Mi sono lasciata convincere dalle parole rassicuranti e verosimili, ed ho deciso di dedicarmi a questo metodo di apprendimento alternativo.
Come si sviluppa il corso di inglese
Sin da subito ho avuto impressioni positive circa l’impostazione del corso; infatti, come prima cosa si tenta di indirizzare l’utente verso una soluzione personalizzata.
Ho dovuto compilare un questionario in cui veniva valutato il mio blocco linguistico, così da poter prendere parte ad un corso impostato secondo quelle che sono le mie esigenze di apprendimento.
Questo è, ad esempio, impossibile da fare con un semplice libro di testo (che è per forza di cose unico per chiunque lo adoperi), ma anche partecipando ad una lezione frontale, perchè spesso un solo docente non è in grado di personalizzare la lezione per ciascun alunno.
Dopo questa introduzione, utile soprattutto a me stessa per comprendere come pormi nei confronti di una lingua straniera, sono iniziate le lezioni vere e proprie, che si sviluppano per gradi e che non risultano statiche e noiose, ma movimentate, divertenti e (ovviamente) dinamiche.
Mantiene le promesse?
Premetto che non partivo da zero, avevo, infatti, una base, soprattutto grammaticale, abbastanza buona ma ero del tutto goffa soprattutto nell’impostare un discorso lineare e sensato.
Con me ha funzionato, perché al termine del corso ho superato questa mia limitazione, senza che ciò abbia tolto tempo al mio studio, al mio tempo libero ed alle mie passioni.
È necessario un atteggiamento serio e volenteroso, ma non esistono tutti i vincoli tipici di un qualsiasi altro corso.
Inoltre, già dopo i primi moduli, notavo dei progressi, che quindi potevo sperimentare strada facendo.
Il costo è onesto, soprattutto se rapportato a quello di altri corsi (anche online), ed esiste la possibilità di chiedere un rimborso entro 30 giorni.
Quindi per me è più che promosso.
No Comments